Cocktail a base di whisky
Affinity
Nato negli Stati Uniti attorno agli anni '40, questo vigoroso aperitivo subì la stessa sorte dell'Adonis: non fu più annoverato nei ricettari IBA successivi a quello del 1961. Per questa ragione oggi è poco richiesto.
Vedi il cocktail
Boston Flip
Tra gli studenti universitari di Boston, città nella quale è nato, è considerato un ottimo ricostituente dopo un faticoso esame oppure un'intensa serata in discoteca.
Vedi il cocktail
Canal Street
Il Canal Street è il rappresentante inglese della famiglia dei Daisy. Nei più importanti ricettari vi sono ormai pochi long drinks che la rappresentano ed è un peccato perché questi drinks non molto alcolici, colorati e ricchi di frutta, ben si prestano a essere consumati tutto l'anno, dal...
Vedi il cocktail
Frisco Sour
Nacque negli anni '20 a San Francisco, come ben dice il suo nome: Frisco è, infatti, il diminutivo di San Francisco. Nella ricetta originale il distillato di base era il Bourbon Orange, che è un blended whisky aromatizzato all'arancia e prodotto nel Kentucky.
Vedi il cocktail
Godfather
Alcuni ritengono che il nome sia nato dall'esclamazione entusiasta di un cliente, volta a sottolineare la bontà della bevanda: in inglese, infatti, l'espressione miscela, nata negli Stati Uniti negli anni '60, è inoltre ineguagliabile per le proprietà organolettiche conferitegli dall'Amaretto di...
Vedi il cocktail
Highland Cooler
Un classico Cooler americano che sta sempre più prendendo piede in Europa, dove si trovano anche delle varianti che aggiungono, ad esempio, della spremuta d'arancia oppure eliminano il succo di limone.
Vedi il cocktail
Irish Coffee
La patria d'origine di questo cocktail è l'Irlanda. L'anno di nascita il 1950, nel Buffet-Bar della stazione per idrovolanti, a Shannon, nella verde contea di Leitrim. È proprio qui che il gestore Joe Sheridan preparava per gli infreddoliti viaggiatori questa bevanda tonificante. Tra di essi vi...
Vedi il cocktail
Manhattan
È, con pochi altri, uno dei capostipiti del bere miscelato. La sua origine è discussa: per alcuni nacque negli anni '20 al Manhattan Club di New York; per altri la miscela è del secolo scorso e sarebbe nata nientemeno che dalla creatività della madre dello statista inglese Winston Churchill....
Vedi il cocktail
Manhattan Dry
Versione secca del più celebre Manhattan, apparve successivamente ai consumatori, suscitando comunque graditi consensi. Nelle codificazioni IBA è stato segnalato a partire dal 1987.
Vedi il cocktail
Manhattan Perfect
Chiamato anche Medium Manhattan, è la versione più recente del Manhattan e del Manhattan Dry . È così definito perché togliendo l'angostura e sostituendola con il vermouth diventa una “via di mezzo” tra gli altri due Manhattan....
Vedi il cocktail
1 | 2
Per saperne di più: