- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Packaging: Definizione
Termine adottato negli anni Ottanta in campo alimentare (in ingl. significa "imballaggio") per designare non solo le procedure tecniche di confezione dei prodotti, ma anche gli studi di marketing finalizzati a rendere più pratici e attraenti i contenitori. Nella lavorazione industriale gli involucri dei prodotti hanno il compito di preservare i cibi da alterazioni nutrizionali e organolettiche. A questo scopo vengono utilizzati diversi materiali: il cartone (rivestito con film plastici) per succhi di frutta, latte e derivati; l'acciaio (nella banda stagnata) per conserve; l'alluminio (nelle lattine) per la conservazione delle bevande; diversi composti plastici (nelle bottiglie "usa e getta" e nei film trasparenti) per bevande e alimenti in genere; il vetro per bevande e conserve. Il marketing ha fatto dei contenitori uno dei veicoli principali della promozione commerciale: in questo senso, particolare attenzione viene dedicata al design e all'estetica, che devono agevolare il consumo del prodotto e valorizzare la qualità dei contenuti, nonché alle informazioni riportate sulla confezione, che dovrebbero segnalare al consumatore le effettive caratteristiche della merce.
Enciclopedia della cucina
Per saperne di più: