- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Ungheria: Definizione
Stato dell'Europa centrorientale, caratterizzato da un'unica vasta pianura racchiusa da una modesta catena montuosa a nord e dalla steppa, puszta, a est, priva di sbocchi sul mare. Laghi, fiumi, falde freatiche, di cui è ricco il territorio ungherese, incrementano l'irrigazione delle grandi colture di mais, frumento, orzo, avena e patata. Sono coltivati industrialmente il girasole, la colza, la soia da cui si estraggono oli su vasta scala, in sostituzione di quello derivato dall'olivo, assente in questa regione europea. Molto diffusa è l'orticoltura: pomodori, cipolle, fagioli, piselli, paprika, produzione peculiare ungherese. La vite, coltivata sia per i vini di cui il Tocaj è il più noto, sia per l'uva da pasto, occupa le regioni centrali e settentrionali. L'allevamento è imperniato sui suini e sugli ovini, mentre i bovini rappresentano una buona fonte per latte e formaggio. La cucina ungherese si presenta come una cucina forte, con molta cipolla, aglio e paprika, e ha finito con l'influenzare la gastronomia di tutte le aree circostanti. LE MINESTRE – Tra le minestre la più famosa è naturalmente il gulyás, meglio noto in Occidente come gulasch, a base di paprika cipolla, cumino, aglio e pezzi di carne di montone; seguono la tyúkhúsleves, minestra di pollo e la bableves, minestra di fagioli con pezzi di salsiccia, prosciutto e paprika. LE CARNI – I piatti di carne offrono gli spunti più interessanti di tale sistema nutritivo: tra i volatili, rántott csirke (pollo fritto); paprikascsirke (pollo alla paprika coperto, dopo la cottura, di panna liquida, altro elemento universale, insieme alla paprika, della cucina ungherese); seguono le carni di suino e di manzo. La carne, preparata alla brace o ai ferri con pancetta abbrustolita, prende il nome di fátanyéros; mentre se è servita con la salsa piccante si chiama vadas hús; in forma di brasato con cipolle, carote e peperoni e condimento a base di paprika diventa serpenyös rostélyos; il pörkölt è lo spezzatino di carni varie (montone, agnello, maiale, pollo e vitello); mentre la töltött káposzta è un composto di carne tritata, riso e cavoli farciti con l'immancabile paprika. I PESCI – Tra i piatti forti dei prodotti della pesca è da ricordare la halászlé, una zuppa di pesce che varia la sua preparazione e la sua cottura a seconda delle località; il fogas, dentice cotto alla griglia; e il ponty, la carpa. I DOLCI – Per quanto riguarda i dolci, oltre ai classici rétes e alla palacsinta, frittelle ripiene di marmellata, vanno ricordati la túróscsúsza, torta di ricotta e panna, e la dobostórta, pasta a forma di disco, con un impasto di tuorlo d'uova e zucchero.
Enciclopedia della cucina
Per saperne di più: