- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Fettuccine con salsiccia e rosmarino
Tempo:
Costo:
Difficoltà:
Calorie:
Ingredienti
per la ricetta di Fettuccine con salsiccia e rosmarino:
400 g di fettuccine fresche
2 cucchiai di olio
una cipolla tritata insieme con uno spicchio di aglio
350 g di salsiccia tagliata a piccole rondelle
un rametto di rosmarino
4 cucchiaiate di parmigiano reggiano grattugiato
1/2 bicchiere di vino bianco secco
3 cucchiaiate di concentrato di pomodoro disciolto in un bicchiere di brodo caldo
2 cucchiaiate di panna
sale
pepe
Preparazione
della ricetta di Fettuccine con salsiccia e rosmarino:
Fate dolcemente imbiondire la cipolla tritata con l’aglio nell’olio, aggiungete le rondelle di salsiccia, lasciatele rosolare, poi bagnate con il vino bianco secco e, non appena sarà evaporato, unite il concentrato di pomodoro disciolto nel brodo. Unite anche il rosmarino, un pizzico di sale, poco pepe macinato al momento e lasciate terminare la cottura del condimento a calore moderato.
Fate ora cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata in ebollizione, scolatele al dente, versatele direttamente nel recipiente contenente il sughetto, rimescolate, condite con la panna, spolverizzate con il parmigiano reggiano, date un’ultima rimescolata e servite subito in tavola.
Per saperne di più: