- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Gli amaretti





Costo:




Difficoltà:




Calorie:




Preparazione
della ricetta di Gli amaretti:
330 g di zucchero a velo
200 g di mandorle dolci pelate
20 g di mandorle amare pelate
3 albumi
una noce di burro.
1- Passate le mandorle pelate sulla placca del forno caldo (180 °C) facendole leggermente essiccare, poi pestatele fini nel mortaio amalgamandovi uno per volta due albumi. Incorporate ora al composto metà dello zucchero, lavorando il tutto a mano, quindi versatelo in una terrina e, continuando a mescolare, unitevi a piccole quantità l’albume e lo zucchero rimasti.In questo modo otterrete un impasto di morbida consistenza, che modellerete con le mani a forma di bastone, e taglierete successivamente a piccoli pezzi regolari e di peso quanto più uguale possibile.
2- Facendo rotolare ogni pezzetto tra le palme delle mani, dategli la forma di pallottola, schiacciatela in modo da ottenere un disco (dello spessore di 1 cm), adagiate ciascuno di questi dischi sopra una cialda della stessa misura, e disponeteli sulla placca, unta di burro, distanziati l’uno dall’altro, poiché durante la cottura dovranno gonfiarsi e dilatarsi molto.
3- Cospargete leggermente gli amaretti di zucchero a velo, poi passate in forno a calore vivo (220 °C) per il tempo sufficiente a renderli completamente cotti e croccanti. Allora estraeteli e lasciateli raffreddare, prima di servirli su un vassoio.
Per saperne di più: