- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Carpa
-
Carpa al vino rosso
Squamate, svuotate, risciacquate la carpa, asciugatela bene con una salvietta, spolverizzatela con poco sale, quindi deponetela in una pesciera e aggiungetevi il brodo di pesce, il vino rosso, l’olio, le zollette di zucchero, 1/2 limone, la cannella e i chiodi di garofano. Portate ad ebollizione...
Leggi la ricetta -
Carpa alla birra
Pulite e lavate il pesce, togliete le uova (che terrete da parte), tagliatelo a pezzi, mettetelo in un tegame, bagnatelo con l’aceto e fatelo cuocere per circa 20 minuti insieme alla birra, la cipolla, le fette di limone, il lauro, il garofano e qualche grano di pepe. A parte fate cuocere le...
Leggi la ricetta -
Carpa alla gardesana
Sventrate la carpa, squamatela ed estraetene le interiora; lavatela bene con acqua corrente e con un po’ di aceto, che servirà a togliere l’eventuale sapore di fango. Disponetela in una pesciera e copritela a filo con acqua tiepida e vino bianco. Unite la cipolla, il prezzemolo, il lauro, il...
Leggi la ricetta -
Carpa ripiena
Preparate la carpa pulendola e svuotandola attraverso una fenditura che praticherete in corrispondenza del ventre. Lavatela accuratamente e lasciatela sotto l’acqua corrente per 30 minuti. Scolatela e asciugatela. Fate cuocere in acqua calda salata il riso, tenendolo molto al dente, e...
Leggi la ricetta
Per saperne di più: