- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Gallina lessa al sale grosso
Tempo:
Costo:
Difficoltà:
Calorie:
Ingredienti
per la ricetta di Gallina lessa al sale grosso:
una gallina del peso di circa 1 kg e 1/2
300 g di carote novelle tagliate a dadini
200 g di cipolline novelle
300 g di patate tagliate a dadini
2 costole di sedano
sale fino e abbondante sale grosso pestato nel mortaio
qualche pezzetto di peperoncino rosso piccante o un po’ di paprika dolce (facoltativi)
Preparazione
della ricetta di Gallina lessa al sale grosso:
Pulite, fiammeggiate e lavate la gallina, mettetela in una capace pentola con abbondante acqua fredda insieme a una carota, il sedano, 4 cipolline e un pizzico di sale. Fatela cuocere a fuoco medio per 2 ore (il tempo di cottura potrà variare a seconda dell’età della gallina).
Lessate intanto, a parte, le carote, le altre cipolline e le patate in acqua bollente leggermente salata, mettendo prima le carote e poi, contemporaneamente, le cipolline e le patate. Quando queste verdure saranno cotte, scolatele, disponetele in un piatto di portata e tenetele in caldo. Cotta che sia la gallina, toglietela dal brodo, tagliatela a pezzi e servitela con le verdure e con il sale grosso pestato nel mortaio, che porrete in una ciotola nel centro della tavola. I commensali porranno un po’ di sale nel loro piatto e vi intingeranno, secondo il loro gusto, la gallina e le verdure.
In alcuni paesi è d’uso pestare nel mortaio insieme al sale qualche pezzetto di peperoncino rosso piccante, oppure mescolarlo con paprika forte in polvere.
Per saperne di più: