- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Pollo alla cantonese
Tempo:
Costo:
Difficoltà:
Calorie:
Ingredienti
per la ricetta di Pollo alla cantonese:
un pollo di circa 1 kg e 1/2, già pulito
2 cucchiai di maizena
abbondante olio per friggere il pollo
sale
Per la marinata: 3 cucchiai di cognac (o brandy)
3 cucchiai di salsa di soia
uno spicchio d’aglio finemente tritato
un cucchiaino di zucchero
Preparazione
della ricetta di Pollo alla cantonese:
Fiammeggiate, lavate, asciugate il pollo e tagliatelo a pezzi piuttosto grossi. Mettete in una capace terrina il cognac (o il brandy), la salsa di soia, l’aglio tritato e lo zucchero, e amalgamate bene.
Disponetevi i pezzi di pollo e lasciateli marinare per 2 ore. Regolate di sale. Togliete i pezzi di pollo dalla marinata, che terrete da parte. Passate i pezzi nella maizena, infarinandoli. Mettete in una padella per fritti abbondante olio e, quando sarà ben caldo, fatevi dorare i pezzi di pollo da ogni lato. Toglieteli e passateli nella carta assorbente. Mettete in una casseruola la marinata; sistematevi i pezzi di pollo, incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco molto basso per 1/4 d’ora, o fino a quando saranno teneri. Serviteli ben caldi sul piatto di portata.
Volendo un sapore più ‘esotico’ potete sostituire il cognac (o il brandy) con un alcolico cinese, come il mai-tai, o giapponese (saké), che potrete trovare nei negozi di specialità orientali. Può andar bene anche il Marsala secco o lo Sherry ‘fino’.
Per saperne di più: