- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Omelette spagnola

Tempo:




Costo:




Difficoltà:




Calorie:




Ingredienti
per la ricetta di Omelette spagnola:
2 pomodori
2 peperoni verdi
2 cipolle
2 patate
4 cucchiai di olio d'oliva
8 uova
2 cucchiai di latte
sale e pepe
erbe tritate (prezzemolo, erba cipollina, dragoncello)
Preparazione
della ricetta di Omelette spagnola:
Preparate le verdure. Fate scaldare l'olio in una padella antiaderente, quando è caldo ma non fumante, gettateci le patate e i peperoni, fateli rosolare per qualche minuto, girando con un cucchiaio di legno. Aggiungete i pomodori e le cipolle, continuate la cottura fino a quando le verdure non sono tenere.
Cuocete a fuoco basso e mescolate di tanto in tanto in modo che le verdure non si attacchino per circa dieci minuti. Per facilitare la cottura della frittata, potete successivamente separare le verdure in due parti uguali. È infatti più facile riuscire a fare delle frittate piccole piuttosto che grandi. Le farete cuocere successivamente nella stessa padella o in due padelle diverse.
Sbattete le uova per 1 minuto con il latte, il sale e il pepe (il latte contribuirà a una migliore distribuzione del condimento). Unite le erbe tritate. Versate le uova sulle verdure e fatele cuocere fino a quando la parte inferiore è ben rappresa. La cottura deve essere condotta a fuoco abbastanza alto. Mescolate le uova con una forchetta, scuotendo la padella di tanto in tanto.
Quando le uova raggiungono la consistenza delle uova strapazzate, smettete di mescolare, lasciatele un minuto in modo che la parte inferiore si solidifichi. Fate scivolare la frittata cotta da un lato su un piatto o su un coperchio. Il lato cotto si trova sotto. Ricoprite la frittata con la padella e capovolgete il tutto in modo che il lato crudo si trovi sotto.
Potete anche girare la frittata direttamente sul coperchio piatto di una pentola che terrete sotto e che rigirerete di nuovo sulla padella. Togliete il piatto e rimettete sul fuoco per cuocere l'altro lato della frittata. Durante questa seconda cottura, scuotete la padella avanti e indietro in modo che la frittata non si attacchi.
A cottura ultimata, fate scivolare la frittata sul piatto di portata. Servite calda o fredda con un'insalata verde.
Per saperne di più: