- Minestre di verdure
- Minestre a base di carne
- Brodo
- Vellutate
- Creme di verdure
- Minestra di pollo
- Creme a base di prosciutto
- Minestra a base di carne
- Minestre a base di pollo
- Minestre a base di formaggio
- Minestra di semolino
- Minestre a base di cereali
- Minestre miste
- Minestrone
- Minestre a base di semolino
- Minestre al pomodoro
- Passati
- Minestre con pasta
- Polenta
- Potage
- Minestre a base di verdure
- Minestre a base di uova
- Zuppe
- Pesce azzurro
- Anguille
- Aringhe
- Crostacei
- Baccalà
- Branzino
- Carpa
- Cavedano
- Cefalo
- Cernia
- Dentice
- Grongo
- Lampreda
- Luccio
- Merluzzo
- Mormora
- Nasello
- Ombrina
- Orata
- Palombo
- Pescatrice
- Filetti
- Pesce spada
- Razza
- Rombo
- Salmone
- Sarago
- Sarde
- Scorfano
- Sgombro
- Sogliola
- Stoccafisso
- Storione
- Tinca
- Tonno
- Triglie
- Trota
- Molluschi
- Preparazioni diverse di pesce
- Lumache
- Rane
- Asparagi
- Barbabietole
- Broccoli
- Carciofi
- Cardi
- Carote
- Catalogna
- Cavolfiore
- Cavolini di bruxelles
- Cavolo
- Ceci
- Cetrioli
- Funghi
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fagiolini
- Bietole
- Fagioli
- Fave
- Finocchi
- Zucca
- Indivia
- Lattuga
- Lenticchie
- Melanzane
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Radicchio
- Rape
- Scarola
- Scorzonera
- Sedano
- Spinaci
- Taccole
- Tuberi
- Zucchini
- Preparazioni di verdure miste
Lenticchie
-
Lenticchie alle erbe aromatiche
Lavate più volte in acqua corrente le lenticchie e mettetele in una terrina, coperte d’acqua, per 12 ore. Trascorso questo tempo scolatele e fatele cuocere per circa 50 minuti in una pentola con circa 1 l d’acqua, il sale, la carota, 1/2 cipolla e il mazzetto di odori. Tritate intanto l’altra...
Leggi la ricetta -
Lenticchie per contorno
Lasciate le lenticchie a mollo in acqua per 12 ore, quindi scolatele. Fate imbiondire nell’olio e nella pancetta la cipolla, unitevi le lenticchie, quindi salate e lasciate insaporire mescolando per una decina di minuti. Sciogliete in 1/2 tazza di brodo caldo la salsa di pomodoro e unitela alle...
Leggi la ricetta -
Purè di Esaù
Mettete le lenticchie in una capace terrina, ricopritele d’acqua e lasciatele in ammollo per tutta la notte. Quindi scolatele con cura. In una pentola fate bollire 1 l d’acqua con il sale e il mazzetto odoroso e immergetevi le lenticchie, lasciandole cuocere, a fuoco moderato, per 1 ora e 1/2...
Leggi la ricetta -
Purè di lenticchie
Mettere le lenticchie in una casseruola, coprire con acqua fredda e aggiungere le verdure di accompagnamento e gli odori. Portare lentamente ad ebollizione e cuocere lentamente. Durante la cottura, controllare l'altezza dell'acqua di cottura, aggiungerne un po' se necessario. Salare a fine...
Leggi la ricetta
Per saperne di più: